Chi siamo

L’idea di Quantum NRJ  nasce da un gruppo composto da tre professionisti che hanno già collaborato nel passato, a diverso titolo e modo, in progetti di ricerca finalizzati allo sviluppo di nuovi materiali e tecnologie per la diretta applicazione alla produzione nell’ambito industriale.
Nel marzo 2010 il gruppo di lavoro si costituisce giuridicamente in forma societaria per realizzare un rafforzamento di immagine e di risorse da porre a disposizione di una clientela sempre più focalizzata nel perseguire il  massimo sforzo d’innovazione e ricerca per presentare prodotti o servizi che siano in grado di guadagnare un significativo vantaggio sulla concorrenza e recuperare quote di un mercato sempre più aperto e competitivo.

E’ su queste considerazioni che si fonda la Quantum NRJ; un’aggregazione di conoscenze accomunate al contempo da innovazione, ricerca qualità che ha lo scopo di sviluppare, produrre fornire una nuova generazione di sistemi e prodotti per l’arredamento, il risparmio energetico, l’edilizia, la sicurezza,il fashion e il design.
La pluriennale attività dei soci nel campo delle attività caratterizzate da alto tasso d’innovazione, ha favorito l’instaurarsi di solidi rapporti con Enti di Ricerca  di rilievo internazionale  che hanno condotto sia a pubblicazioni tecniche  e presentazioni in  seminari specifici come  anche a collaborazioni dirette in progetti di ricerca a livello nazionale  (ad esempio il Bando Industria 2015, Nuove Tecnologie per il made in Italy che vede  quali partner sia le Università di Pavia, Milano e Pisa come pure L’Istituto Nazionale di Scienza e Tecnologia dei Materiali –INSTM-).  Oltre agli Istituti sopra riportati e a puro titolo informativo, si possono citare rapporti di collaborazione acquisiti per pregresse attività di ricerca e sperimentazione con le Università di Urbino e Padova, con l’Institute Oceanographique de Monaco,  nonché con laboratori privati quali Teclab, SEA, NPT, ICR, Meccanonet.

Le caratteristiche di Quantum NRJ sono dunque quelle di rispondere alla riluttanza del mercato, annoiato da una proposta appiattita dalla globalizzazione , con un’offerta di prodotti e servizi originali, sviluppati in maniera innovativa con tecnologie proprietarie e relative coperture brevettuali.

Raffaella Inchingolo: Responsabile Amministrativo

Raffaella Inchingolo nasce ad Andria in Puglia e dopo un primo avvio professionale nel settore tessile e la gestione di un punto vendita si trasferisce nelle Marche dove avvia in proprio un’attività di sviluppo modelli e campionari per le firme del mondo della moda.
Le criticità del periodo che caratterizzano la filiera del fashion nazionale e la contemporanea occasione di entrare in una nuova realtà produttiva la spingono verso l’attività di controllo qualità e collaudo nella componentistica ad “elevata criticità” per il settore “Oil & Gas” dove mette a frutto le proprie capacità di osservazione e la fine manualità sviluppate nell’ambito “Luxury Fashion”.
Attraverso il continuo e costante apprendimento nella lettura del disegno meccanico e l’utilizzo della strumentazione di misura avanzata prende coscienza delle nuove potenzialità e delle esperienze maturate passando al settore navale dove applica metodi e sistemi che consentono maggiore precisione, velocità di realizzazione e consistenti risparmi di peso suscitando presto l’attenzione dei grandi Cantieri.
La collaborazione con alcune tra le figure professionali maggiormente innovative del settore permette la realizzazione su scala industriale della tecnologia di produzione basata sulle “schiume rigide a gradiente strutturale ” che rappresenterà la base di sviluppo per molti progetti di successo oltre che per programmi di riduzione delle emissioni VOC del comparto nautico.
Il richiamo esercitato dallo spirito indipendente e l’amore per il cambiamento e l’innovazione la portano nel 2010 alla fondazione di Quantum NRJ srl dove, in qualità di socio, svolge funzioni in ambito amministrativo e partecipa attivamente ai brain-storming mediando i differenti aspetti ed esigenze

Carlo H. Trivellone: Responsabile tecnico commerciale

Dati anagrafici 

Carlo Hans Trivellone nato a Locarno (CH) il 03/03/’64, domiciliato nel comune di Mondolfo (PU) al civico n°20 della via A.MantegnaEsperienza militare nell’AMI (operatore radar ECM//ECCM), congedato dal 15° Gr. Radar A.M nell’agosto 1987

Abilitazioni professionali

– Certificazione “Yacht Surveyor” Navalapp – Finland con nomina del 22/04/2024
– Certificazione  “Grandparent” Bureau  Veritas con  nomina #22/GDP/001 del 30/ 11/2022 per il settore prodotto “compositi” con metodologie UT, TT, VT  UNI ISO 9712:2012 par.13.1
– Iscritto al “Ruolo dei Periti ed Esperti” CCIAA di Pesaro-Urbino al n°644 (cat.IX s.55 Materiali, Armamenti ed Attrezzature nautiche in genere; cat.X s.14 Colori, Vernici e Pitture s.22 Resine Sintetiche; cat.XXI s.2 Navi, Galleggianti in genere s.4 Avarie, Scafi e Apparecchi motore

Esperienze

L’ esperienza pluridecennale nel settore delle costruzioni in materiali compositi, corroborata dalla profonda conoscenza della chimica che ne caratterizza il comportamento, fanno del Perito la scelta ideale per la soluzione delle situazioni più difficili e complicate che possono incontrare cantieri e armatori. Istruttore e tecnico qualificato ai massimi livelli dal Bureau Veritas per controlli non distruttivi il Perito collabora anche in ambito forense per investigazioni scientifiche e ricostruzione di eventi (failure analysis) prestando supporto in controversie internazionali.
L’ambito professionale tipico è rappresentato dal luxury motor yacht nel quale l’estesa matrice di competenze abbraccia l’ intera filiera di costruzione (dalle scelte progettuali alla verniciatura finale).
Una serie di pubblicazioni scientifiche internazionali e brevetti per invenzioni industriali completano il profilo

Collaborazioni

Consulente occasionale Università Urbino “Carlo Bo” Dip. Scienze Pure ed Applicate
Consulente tecnico per:
Fipa Group (AB  Yacht, Maiora) – Viareggio/Massa
Azimut Benetti Group – Fano/Viareggio/Avigliana    
Wider Yacht (Fano)    
Arcadia Yacht (Torre Annunziata)                                                                                                               
Ferretti Group (Wally, Riva, CustomLine, Pershing, FSD)
Bratek – Pesaro: formulazione fluidi tecnici Bio-based
Stoma Group – Massafra: costruzione generatori eolici 60//200 kWILPLAST – Taranto: laminazione pale eoliche 9//16 m ETA Blade – Fano: laminazione pale eoliche 10//24 m

Ricerca e sperimentazione

Le attività di ricerca dettate dalle molteplici esigenze hanno imposto approfondimenti dai quali sono stati derivati metodi e formulazioni divenuti a volte di uso corrente.

– Studio e preparazione di coating foto luminescenti (Light Inside)- Studio sistema di stampaggio e post-cura Transient Curing con realizzazione prototipo – Formulazione e sperimentazione di gelcoat in tinte scure ad alta riflessività IR – Sviluppo sistema di resine strutturali foto-attivate per laminazione di pale eoliche- Studio e preparazione di coating termo-cromatico per Garage Italia/Sony

Attività didattica

L’attività didattica è completamente incentrata sugli aspetti inerenti le costruzioni in composito e risulta caratterizzata da una struttura matriciale che si sviluppa sia nei luoghi fisici (formali ed informali) che nel livello formativo dei partecipanti (manodopera e dirigenza)

    • Marzo 2023: Esaminatore “Thermographic and Ultrasonic testing on composite materials” – Centro esami Bureau Veritas ITR – Cervignano del Friuli (UD)

    • Dicembre 2022: Istruttore e esaminatore corso Bureau Veritas “Visual testing on composite materials”-  BMC Filters – Medicina (BO)

    • Maggio 2016: relatore “Gelcoats, paints & Composites materials” Ferretti Group Service University – APAC  Hong Kong  

    • Novembre 2008// Gennaio 2009: “Esperto” (tutor tecnico) nel programma “Circoli di studio – Nautica” Regione Marche

    • Febbraio 2005: istruttore stage teorico-pratico vacuum bag c/o Cantiere Riva – Sarnico 

    •  Gennaio 2005: nell’ambito formativo Adecco//Resin Sistem, docente per la parte teorica del corso “Materiali compositi -1° livello”

    • Dicembre 2004// Marzo 2005: nel programma “distretto della nautica” Assindustria Pesaro docente di “materiali e tecniche di laminazione” per il corso FSE disegnatore/progettista

    • Ottobre 2004: formazione figure professionali di base per Adecco//Resin Sistem, docente per la parte teorica del corso base “Costruzione in composito ed elementi di carrozzeria”

    • Agosto 2004: per il progetto Integ.R.A. ENAIP docente per la parte teorica del corso base “Lavorare con i compositi”

    • Luglio 2004: nell’ambito formativo Adecco//Resin Sistem, docente per la parte teorica e supervisore alle attività pratiche del corso “Materiali compositi -1° livello”

Premi e riconoscimenti 

METS 2011 Amsterdam – Special Mention DAME (Design Award Mets) per maniglia di sicurezza fotoluminescente
SeaTec 2014 Carrara – Quality Technology Award per resina strutturale ad attivazione UV

Brevetti 

Co-titolare brevetto per laminati fibra-metallo Steelglass                                                                                            
Titolare brevetto metodo realizzazione lastre in vetro di sicurezza termo-resistente
Titolare brevetto prodotto e metodo per rinnovo dei gelcoat  

Altre informazioni 

In possesso di patente di guida A/B dal ’82 
Abilitazione al lavoro in quota (operazioni su generatori e pale eoliche)
Abilitazione in corso pilota ultraleggeri pendolari e 3 assi                                                                                                                        

Pubblicazioni 

Technical data of UV polimerization resin (https://www.academia.edu/7288925/Technical_data_of_UV_polimerization_resin)                                                             

Photoactivated structural resin (https://www.academia.edu/6763740/Photoactivated_structural_resin)                     

Tecnologia_aerospaziale_al_servizio_della_produzione_eolica (https://www.academia.edu/1743421  3/Tecnologia_aerospaziale_al_servizio_della_produzione_eolica)                                                                                             

Schiume rigide strutturali (https://www.academia.edu/17435102/Schiume_rigide_strutturali)                                         

Storia dei prodotti fotoluminescenti (https://www.academia.edu/16346744/Storia_dei_prodotti_fotoluminescenti)                                                                                    

“Principi di foto-luminescenza” (https://www.academia.edu/4883080/Principi_di_foto-luminescenza)        

– “RIFIUTI INDUSTRIALI DAL SETTORE MANIFATTURIERO DELLA NAUTICA DA DIPORTO NELLA REGIONE MARCHE: CARATTERIZZAZIONE PARAMETRICA E CHIMICO-FISICA”(INGEGNERIA DELL’AMBIENTE, Milano- Ledizioni 2015) co-autore                                           

“Industrial wastes from the boat-building sector in the Marche Region (Italy): a parametric and chemical-physical characterization” (Environmental Technology 11/2013; Selper, London 34(21-24):3043-58.) co-autore                                                         

“Analysis of the industrial solid wastes from the boat building sector in Marche region  (Italy): parametrical and chemical-physical characterization” (WASTE MANAGEMENT 2012)  co-autore

“Quantitative and qualitative analysis of the industrial solid wastes from the boat building sector in Marche Region: parametrical and chemical-physical characterisation” (Industrial Ecology. I principi, le applicazioni a supporto della Green Economy, L.Morselli, Maggioli ed., 2011) co-autore                                                                                  

“Realizzazione di elementi costruttivi in schiume rigide” (SUBfornitura News – settembre 2009)                                       

“Realizzazione di elementi costruttivi in schiume rigide di PU: riduzione dei tempi di produzione e delle emissioni di VOC” (YEF 2009)                                                                                                                                                   

“Riduzione delle emissioni: la risposta del mercato delle materie prime e la sua possibile attuazione” (FYF 2007)                                                                                                                                                                                                             

“Il composito, i materiali impiegati” (FYF 2006)                                                                                                                              

“Steelglass: laminati fibra-metallo” (FYF 2005)

INFORMATIVA AI SENSI DELLA LEGGE 2016/679 In osservanza della legge 2016/679, recante disposizioni per la tutela della persona ed altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Ai sensi della legge 2016/679 esprimo il consenso ed autorizzo la raccolta, il trattamento e la comunicazione